È stato ufficialmente finanziato dalla Fondazione
CON IL SUD il progetto “Chiavi di Lettura”, promosso e coordinato dall’Associazione Culturale Skené – Centro Studi Musicali e Arti dello Spettacolo APS di Sciacca, che ha ottenuto il punteggio più alto a livello nazionale tra tutti i progetti ammessi nella IV edizione del bando “Biblioteche e Comunità”.
Un risultato che premia la qualità di una coprogettazione partecipata e profondamente radicata nel territorio, nata per valorizzare le biblioteche comunali come presidi di cultura, inclusione e socialità, soprattutto nelle aree più fragili.
“Chiavi di Lettura” nasce dall’ascolto delle comunità di Sciacca e Licata, con un’attenzione particolare alle periferie, alle persone anziane, ai minori in difficoltà e a quanti vivono condizioni di isolamento sociale.
Il progetto trasformerà le biblioteche in hub culturali e spazi di incontro, accessibili e aperti a tutti.
Le attività previste comprendono: laboratori di lettura intergenerazionali, con il coinvolgimento di donne over 65 come “sentinelle della lettura”; percorsi di lettura in carceri, ospedali e centri di accoglienza; iniziative inclusive dedicate a persone con disabilità sensoriali e cognitive; laboratori per bambini e studenti, in collaborazione con gli istituti scolastici del territorio; festival, maratone di lettura e incontri d’autore nei quartieri periferici e negli spazi pubblici; potenziamento digitale delle biblioteche, con nuovi strumenti tecnologici e servizi online.
Le attività si svolgeranno nelle sedi: Biblioteca Comunale “Aurelio Cassar” – Sciacca (Via Ovidio e Via Ruggero il Normanno); Biblioteca Comunale di Licata (Piazza Progresso, Piazzetta Sottotenente Licata, Piano San Calogero); Palermo – Sede Congregazione Suore dei Poveri di San Vincenzo de’ Paoli (Via Ammiraglio Luigi Mascherpa).
Il partenariato, coordinato da Skené APS, riunisce otto realtà pubbliche e del terzo settore: Associazione Culturale Skené APS – capofila; Comune di Sciacca, con il supporto operativo di Francesco Dimino e Agnese Sinagra; Comune di Licata; AVULSS Sciacca; Istituto Comprensivo “Mariano Rossi” di Sciacca; Make Hub APS (Licata); Procivis Licata; e Congregazione Suore dei Poveri di San Vincenzo de’ Paoli (Palermo), con il supporto e coordinamento del CeSVop Centro servizi per il volontariato di Palermo. A collaborare al progetto anche l'Istituto Bilingue "Don Marinello" di Licata.
